LA CONSULENZA AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA

Avviato il nuovo progetto di consulenza in attuazione dell’intervento SRH01 (Erogazione servizi di consulenza) del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027

 

L’agricoltura contemporanea sta affrontando una serie di impegnative sfide. In termini generali uno degli aspetti più complessi da gestire è l’effetto derivante dall’esposizione ai cambiamenti climatici a causa delle conseguenze che incidono sulla stabilità delle produzioni e, quindi, sulla sostenibilità reddituale.

Il settore agricolo è quello che, maggiormente, soffre i danni provocati da eventi atmosferici imprevedibili e, molto spesso, estremi.

Si rende necessario sviluppare nuovi modelli, più innovativi e resilienti, agendo su ambiti e fattori diversi, quali le tecniche di coltivazione, l’efficientamento delle risorse irrigue, l’impiego di strumenti tecnologicamente avanzati, il benessere animale, l’adozione di soluzioni finalizzate ad incrementare l’adattamento delle colture e degli allevamenti alle nuove condizioni ambientali, l’ottimizzazione delle dinamiche economico-finanziarie collegate con il ciclo gestionale per migliorare il livello di competitività.

Sulla base di un’accurata indagine che ha permesso di rilevare i fabbisogni del tessuto imprenditoriale agricolo, PSR & Innovazione Piemonte ha elaborato, in attuazione dell’intervento SRH01 – Erogazione servizi di consulenza – del Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, un progetto basato sull’allineamento tra problematiche espresse e tematiche di intervento, orientando le priorità verso gli ambiti ritenuti di maggiore valenza ed impatto dagli operatori del settore.

Un allineamento in relazione al quale è stato costituito un apposito staff tecnico, ovvero un corpo consulenti, la cui articolazione è conseguenza diretta di un processo attraverso il quale sono state intersecate le singole competenze specifiche con le esigenze a cui fornire una risposta.

L’impostazione progettuale prevede, quindi, un coinvolgimento capillare dell’intero territorio regionale, con una distribuzione delle risorse in tutte le province.

L’obiettivo è quello di garantire, ad ogni singola impresa interessata, una consulenza dinamica e flessibile (articolata in sopralluoghi aziendali, raccolta dati, confronto diretto imprenditore-consulente), capace di adattarsi alle necessità delle realtà produttive destinatarie, in una dimensione di “accompagnamento guidato” verso l’individuazione delle possibili e migliori soluzioni.

Il servizio di consulenza, anche per effetto del rinnovato rapporto di collaborazione con la Coldiretti e con l’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (ARAP), abbraccia le diverse filiere produttive in relazione a tematiche ed argomenti di significativa rilevanza per l’agricoltura piemontese.

Per approfondire gli argomenti oggetto di consulenza è possibile accedere alle video-interviste

Video-interviste (clicca qui)

Per effetto del sostegno fornito dallo Sviluppo Rurale (intervento SRH01 del CSR 2023-2027), l’effettivo costo a carico del soggetto destinatario è pari al 20% (+ IVA) del valore complessivo della prestazione, la cui impostazione ed articolazione è regolamentata sulla base della preventiva sottoscrizione di un apposito contratto di consulenza.

PSR & Innovazione Piemonte è presente in tutte le province della regione e attraverso l’adozione di un approccio bottom-up (dal basso verso l’alto) offre servizi di supporto ed accompagnamento alle imprese agricole, agro-alimentari, zootecniche, forestali, della pesca e acquacoltura, attraverso l’impostazione di una consulenza strutturata su misura in base agli effettivi fabbisogni rilevati a livello aziendale.

Per maggiori informazioni è possibile contattare una delle sedi operative di PSR & Innovazione Piemonte S.r.l.

 

CSR 2023-2027

Intervento SRH01 – -Erogazione servizi di consulenza

Bando n. 1/2024